Hai deciso di aiutare un amico a utilizzare un programma installato sul suo computer e, visto che lui abita lontano, sei intenzionato a sfruttare un sistema di videochiamata che ti permetta anche di offrire assistenza concreta durante la conversazione, magari condividendo lo schermo del tuo computer per mostrare al tuo interlocutore le procedure da eseguire.
Per fare questo, non devi necessariamente servirti di due o più programmi separati, uno per effettuare la videochiamata l’altro per assistere l’interlocutore: è sufficiente usare Skype, il programma di Microsoft dedicato alle videoconferenze, che – forse non lo sai – integra al suo interno tutto il necessario per fare entrambe le cose.
Se non ci credi, continua a leggere: in questa guida, ti mostrerò come utilizzare la funzionalità di condivisione dello schermo presente in Skype per Windows e Skype per macOS, così da poter effettuare una chiamata o una videochiamata con il tuo amico e mostrargli sul computer, contemporaneamente, i passaggi che deve effettuare per utilizzare il programma che gli hai consigliato.
Indice
- Condividere lo schermo su Skype per Windows
- Condividere lo schermo su Skype per macOS
- Condividere lo schermo su Skype per smartphone e tablet
Condividere lo schermo su Skype per Windows
Per poter condividere lo schermo su Skype utilizzando un PC con sistema operativo Windows, dovrai utilizzare l’ultima versione dell’app fornita da Microsoft, ossia la versione 8. Questa, su Windows 10, dovrebbe già essere installata di default nel sistema come app Modern: per avviarla, dunque, è sufficiente aprire il menu Start (cliccando sull’icona a forma di bandierina collocata nell’angolo in basso a destra dello schermo), cercare al suo interno il programma Skype e cliccare sulla sua icona per avviarlo.
Qualora avessi provveduto a disinstallarlo in precedenza, puoi comunque scaricare nuovamente Skype cliccando su questo link, pigiando successivamente sulla piccola punta di freccia presente accanto al pulsante Scarica Skype per Windows 10 e poi sulla voce Scarica Skype per Windows.
Sempre dalla stessa pagina, puoi procurarti le versioni di Skype dedicate a Windows 8.1 e Windows 7: se utilizzi uno di questi sistemi operativi, il sito Internet proporrà automaticamente la versione più adatta agli stessi. Una volta scaricato il file eseguibile, devi semplicemente cliccare sui tasti Sì, Confermo – Avanti e Continua per portare a termine il processo. Se hai bisogno di aiuto e di istruzioni dettagliate per questa procedura, ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial su come installare Skype.
Completato il setup del programma, avvialo richiamandolo dal menu Start oppure dalla sua icona sul Desktop, digita negli appositi campi le credenziali d’accesso del tuo account Skype/Outlook, clicca sul pulsante Accedi e attendi che il programma effettui il login all’account.
Non hai ancora un account Outlook o Skype? Puoi crearne uno in modo molto semplice: collegati alla pagina d’iscrizione del servizio, fai clic sulla voce Crea nuovo indirizzo email e, nella successiva schermata, inserisci il nome che vuoi assegnare al tuo account, facendo in seguito clic su Avanti. Nella pagina che va ad aprirsi, digita una nuova password per l’account e conferma la volontà di procedere facendo clic su Avanti. Ora puoi inserire queste credenziali all’interno di Skype per essere subito operativo. Per ulteriori informazioni sulla creazione di un account di questo tipo, puoi far riferimento ai miei tutorial su come creare account Skype.
Una volta effettuato l’accesso a Skype, seleziona il contatto a cui offrire assistenza dalla colonna di sinistra (se non hai ancora contatti, puoi cercare familiari ed amici digitando il loro nome e cognome, oppure l’email associata a Skype, nella barra Cerca su Skype) e avvia con esso una chiamata o una videochiamata facendo clic in alto a sinistra sul simbolo della cornetta o della videocamera.
Una volta inizializzata la conversazione, puoi condividere lo schermo del computer cliccando sul pulsante Condividi schermo, rappresentato da due quadratini sovrapposti, collocato nella parte inferiore della schermata di Skype.
Alla comparsa della finestra di anteprima, clicca sul pulsante Condividi schermo collocato al suo interno per avviare immediatamente la summenzionata funzionalità. Se intendi condividere anche l’audio proveniente dal tuo computer, assicurati di attivare la voce Condividi audio del computer prima di avviare la condivisione: a partire da questo momento, il tuo interlocutore sarà in grado di vedere (ed eventualmente sentire) qualsiasi cosa succeda sul tuo computer.
Nota: se deciderai di condividere l’audio del computer, fai attenzione al fastidioso effetto eco che potrebbe generarsi in fase di riproduzione dei suoni da altoparlanti esterni.
Per terminare la condivisione dello schermo, è sufficiente cliccare nuovamente sull’icona a forma di quadratini sovrapposti oppure interrompere la chiamata/videochiamata. Più semplice di così!
Condividere lo schermo su Skype per macOS
Se possiedi un Mac, puoi sfruttare la condivisione dello schermo da Skype in maniera del tutto simile a quando visto per Windows.Prima di tutto, se non lo hai già fatto, procurati la versione di Skype aggiornata e ottimizzata per l’utilizzo sul sistema operativo Apple, scaricando l’installer dal sito ufficiale Microsoft.
Una volta aperta la pagina con il browser che utilizzi sul tuo Mac, devi cliccare sulla voce Scarica Skype per avviare immediatamente il download del pacchetto dedicato a macOS.A download terminato, lancia il file scaricato sul disco (ad es. Skype-8.XX.X.XX.dmg) per avviare il processo d’installazione: tramite la finestra che va ad aprirsi a schermo, trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni/Applications del Mac e il gioco è fatto.
Terminato il processo, puoi avviare Skype richiamandolo dal Launchpad (l’icona a forma di razzo collocata nella barra Dock), digitando il suo nome nell’area di ricerca, se necessario, oppure dalla medesima cartella Applicazioni vista in precedenza
Il programma è finalmente pronto per essere usato: digita le credenziali d’accesso dell’account Skype o dell’account Outlook negli appositi campi, clicca sul pulsante Accedi e, una volta effettuato il login, seleziona il contatto di tuo interesse dalla barra laterale (puoi anche cercare nuovi contatti con il campo di ricerca) e, una volta aperta la chat, fai clic sul pulsante Chiamata o Videochiamata collocato in alto.
Una volta avviata la comunicazione, puoi condividere lo schermo del Mac facendo clic sull’icona Condividi schermo (riconoscibile con l’icona di due quadrati che si sovrappongono), collocata in basso a destra, e successivamente sul pulsante Condividi schermo presente nella schermata dedicata all’anteprima: da questo momento, il tuo interlocutore sarà in grado di visualizzare qualsiasi operazione compierai sullo schermo del computer.
Anche in questo caso, puoi terminare la condivisione dello schermo facendo nuovamente clic sul pulsante contrassegnato dai due quadrati sovrapposti, oppure terminando la chiamata.
Condividere lo schermo su Skype per smartphone e tablet
Stai cercando un metodo per condividere lo schermo su Skype tramite smartphone o tablet? Purtroppo non ho buone notizie per te: attualmente, il programma di Microsoft non prevede questo tipo di condivisione dai dispositivi mobile.
Ciò, però, non deve rappresentare un problema: se hai necessità di condividere lo schermo del tuo smartphone o del tuo tablet, puoi fare affidamento ad app come TeamViewer o Reflector, di cui ti ho parlato in maniera approfondita nel mio tutorial su come trasmettere lo schermo del telefono su PC.
Devi però sapere che, in tutti i casi, l’app di Skype per Android e iOS permette la visualizzazione delle condivisioni dello schermo inviate da un computer con Windows o da un Mac.
Dunque, se il tuo interlocutore utilizza l’ultima versione di Skype per computer, potresti fargli leggere questa guida per invitarlo a condividere il suo schermo con te, mostrandogli dunque le procedure di cui ha bisogno direttamente dal suo computer. Per tua informazione, l’app di Skype è disponibile gratuitamente sia per Android che per iOS, rispettivamente dal Google Play Store e dall’App Store.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google eMicrosoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno deitrenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori eMondadori Informatica.