Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, è emerso da quattro ore di colloqui con il leader cinese Xi Jinping con fiducia nell'evoluzione positiva delle relazioni tra Stati Uniti e Cina. I due leader hanno annunciato accordi significativi riguardanti la produzione di fentanyl e il ripristino delle comunicazioni militari, riconoscendo comunque che le tensioni persistono.
Progressi su Fentanyl e Comunicazioni Militari
Biden ha dichiarato che lui e Xi concordavano di dialogare telefonicamente durante i periodi di disaccordo, definendo i colloqui come "alcuni dei più costruttivi e produttivi che abbiamo avuto". Tuttavia, nonostante il progresso raggiunto, Biden ha confermato che considera ancora Xi come un dittatore.
Gli sviluppi più attesi riguardavano il fentanyl e le comunicazioni militari. Biden ha sottolineato l'importanza di "fidarsi ma verificare", sottolineando la necessità di evitare malintesi che potrebbero portare a conflitti aperti.
Impegno Cinese contro il Fentanyl
La Cina si è impegnata a perseguire le aziende che producono precursori chimici per il fentanyl, una sostanza responsabile di una crisi antidroga negli Stati Uniti. Biden ha accolto l'accordo come un passo avanti nella salvaguardia di vite umane e ha apprezzato l'impegno di Xi sulla questione.
Xi ha anche concordato su meccanismi per affrontare eventuali errori di calcolo militare e ha accettato forum in cui entrambe le parti possono esporre le proprie preoccupazioni.
Deterioramento delle Relazioni e Questioni Chiave
Nonostante il calore personale tra Biden e Xi, testimoniato dal gesto di augurare buon compleanno alla moglie di Xi, le relazioni tra USA e Cina sono deteriorate negli ultimi anni. I colloqui diretti in California sono stati descritti come "molto diretti" e hanno affrontato questioni spinose come Taiwan.
Xi ha ribadito la preferenza cinese per una riunificazione pacifica con Taiwan ma ha chiarito che la questione rappresenta il problema più grande e pericoloso nelle relazioni USA-Cina. Biden ha riaffermato la politica statunitense di mantenere la pace e la stabilità nella regione.
Altre Aree di Discussione
Durante la discussione sul conflitto tra Israele e Hamas, Biden ha esortato Xi a utilizzare la sua influenza con l'Iran per prevenire un'escalation più ampia. I due leader hanno anche affrontato questioni commerciali, con Xi paragonando le restrizioni statunitensi sulle esportazioni tecnologiche alla "contenzione tecnologica". Biden ha sollevato preoccupazioni sulla persecuzione delle imprese americane in Cina.
Ottica e Diplomazia Coreografata
Il summit è stato attentamente negoziato, con Biden cercando di evitare ulteriori crisi mentre si prepara alla rielezione. Gli obiettivi includevano il ripristino dei canali diplomatici e la dimostrazione che un miglioramento nelle relazioni tra USA e Cina è nell'interesse di entrambe le nazioni.
In conclusione, Biden ha sottolineato la necessità di una comprensione chiara tra i leader, affrontando tematiche cruciali come il cambiamento climatico, il contrasto al traffico di droga e l'approccio all'intelligenza artificiale. Xi ha enfatizzato la resilienza delle relazioni bilaterali, sottolineando che, nonostante le sfide, "la Terra è abbastanza grande per far avere successo a entrambi i paesi".
Questo incontro segna una svolta nelle complesse dinamiche tra Stati Uniti e Cina, con progressi significativi e la promessa di una maggiore cooperazione su questioni cruciali. Resta da vedere come questi sviluppi influenzeranno il futuro delle relazioni internazionali.